Introduzione al progetto

Il Comune di Vidracco ha scelto di ampliare lo sguardo e trasformare un’opportunità locale in un’occasione per tutto il territorio. Ha deciso di investire in un progetto condiviso, rivolto non solo ai propri cittadini, ma anche a escursionisti, viaggiatori e comunità del più vasto comprensorio tra Canavese e Serra Morenica. L’obiettivo: promuovere la rete di percorsi a piedi e in bicicletta, offrendo strumenti digitali avanzati, informazioni aggiornate e itinerari accessibili per tutti.

Che cos’è OutdoorLand

Abbiamo mappato, reso fruibili e raccontato decine di itinerari outdoor. Tutti i percorsi sono geolocalizzati, corredati da descrizioni, tracce GPS, immagini e informazioni pratiche, per permettere a chiunque – dal camminatore esperto alla famiglia in bicicletta – di esplorare il territorio in sicurezza e autonomia.

La piattaforma Outdooractive

Grazie all’utilizzo di Outdooractive, una delle piattaforme internazionali più diffuse tra gli appassionati di escursionismo e cicloturismo, gli itinerari di OutdoorLand sono promossi in tutto il mondo. È inoltre possibile orientarsi tramite l’App Outdooractive, scaricabile gratuitamente dagli store.

Scarica l’App Outdooractive: Versione iOS – Versione Android

Un progetto di area vasta

Questa iniziativa nasce da un’idea semplice: il territorio non finisce ai confini comunali. Le bellezze naturali, le opportunità di scoperta e le esperienze autentiche si estendono ben oltre, abbracciando una vasta area tra Canavese e Serra Morenica, fino a lambire il Biellese. Questo progetto promuove un modo nuovo di esplorare: lento, sostenibile, interconnesso.

Il ruolo del Consorzio Turistico Valli del Canavese

Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Consorzio Turistico del Canavese – Canavese Village, main partner dell’iniziativa. Il Consorzio ha messo a disposizione il proprio account sulla piattaforma Outdooractive e una parte fondamentale del patrimonio di itinerari e delle conoscenze del territorio, contribuendo in modo decisivo alla creazione dei contenuti e alla visibilità del progetto. La sinergia con Canavese Village rafforza l’identità del territorio come destinazione outdoor di qualità e conferma l’importanza del lavoro in rete per valorizzare i territori minori.

Obiettivi futuri

Il progetto OutdoorLand punta a crescere e includere sempre più attori locali: enti, strutture ricettive, guide escursionistiche, aziende agricole e produttori del territorio. L’obiettivo è costruire una rete di ospitalità e accoglienza outdoor, capace di offrire esperienze autentiche, stimolare l’economia locale e rendere il turismo sostenibile una risorsa permanente.